Incontri formativi ed informativi per chi vuole ospitare e custodire le api
Gli incontri si svolgeranno da aprile a novembre, per un totale di quindici appuntamenti. Oltre ad essere formativi ed informativi, saranno anche mirati alla socializzazione “apistica” dei partecipanti e allo scambio delle reciproche esperienze.
Le prime due riunioni, mirate ad una rapida carrellata di teoria apistica, si svolgeranno on line su piattaforma Zoom e sarà rilasciata la relativa documentazione in PDF.
I successivi tredici incontri avverranno in apiario e nel laboratorio, presso l’Azienda Agricola bio Colline di Veio in Via Formellese 171, Roma.
RIUNIONI DI TEORIA SU PIATTAFORMA ZOOM
12 Aprile (17:30/20:00)
Perché custodire e ospitare le api
L’importanza della salvaguardia della nostra ape
Biologia e organizzazione sociale delle api
Flora pollinica e nettarifera
Prodotti apistici
20 Aprile (17:30/20:00)
Buone pratiche in apiario
Postazione
Attrezzature
Conduzione dell’alveare
Normative di produzione
Accenni sulle malattie delle api
INCONTRI IN APIARIO E LABORATORIO
20 Aprile (9:00/13:00)
Visita dell’apiario
Utilizzo delle attrezzature
Osservazioni delle famiglie: regina, operaia e fuco
Marcatura della regina
Sciamatura naturale e artificiale
26 Aprile (9:00/13:00)
Controllo della covata
Valutazione dello stato della famiglia
Posa dei melari
10 Maggio (9:00/13:00)
Controllo della covata
Valutazione dello stato della famiglia
Controllo dello stato dei melari
31 Maggio (9:00/12:00)
Visita del laboratorio e illustrazione delle attrezzature
Processo di smielatura, decantazione, invasettamento
7 Giugno (9:00/12:00)
Controllo della covata
Valutazione dello stato della famiglia
Controllo dello stato dei melari
5 Luglio (8:00/11:00)
Ingabbiamento della regina
26 Luglio (8:00/11:00)
Posa dell’Apiscampo
28 Luglio (8:00/13:00)
Ritiro dei melari e smielatura
29 Luglio (8:00/11:00)
Liberazione della regina
Trattamento estivo per il controllo della varroa
29 Luglio (19:00/20:00)
Posa dei melari per asciugatura
2 Agosto (8:00/11:00)
Ritiro melari
16 Settembre (9:00/12:00)
Visita preinvernale
Controllo delle scorte
11 Ottobre (9:00/12:00)
Livellamento e invernamento delle famiglie
8 Novembre (9:00/12:00)
Trattamento invernale per il controllo della varroa.
15 Novembre (9:00/12:00)
Test finale e momento conviviale con omaggio di un ricordo a chi abbia partecipato ad un minimo di dieci incontri
Un giorno prima di ciascun incontro online, sarà inviato ad ogni partecipante, via e mail o Whatsapp, il link per il collegamento alla piattaforma Zoom. I partecipanti dovranno essere dotati di tuta, maschera e guanti puliti (non utilizzati in altri apiari). E’ raccomandato un test per il controllo delle reazioni allergiche al veleno delle api. Le date indicate potranno subire variazioni correlate alle condizione meteorologiche Rimango a disposizione per ogni eventuale chiarimento.